Elezioni amministrative Saviano 2020

PROGRAMMA ELETTORALE FRATELLI D'ITALIA

Politiche di Bilancio - Fiscalità Locale - Rapporti con i Cittadini - Articolazione degli Uffici.
  • Avviare e attuare un processo concreto di lotta all'evasione fiscale e di accertamento dei crediti esigibili dell'Ente Comunale.
  • Verifica del valore IMU delle aree edificabili, garantendo valori equi ed imparziali per tutti.
  • L'Attenzione al Patrimonio comunale attraverso la manutenzione e la valorizzazione delle strutture dell'Ente e delle sue proprietà.
  • Incentivare la partecipazione dei Cittadini alla vita pubblica e alle scelte dell'Amministrazione incrementando tutte le forme di consultazione.
  • L'Istituzione di uno "Sportello dei Diritti", sia fisico sia on-line, attraverso il quale instaurare un più efficace e diretto scambio di informazioni tra i Cittadini e l'Amministrazione.
  • Creazione di "SMS Sindaco", un servizio per la Cittadinanza per la segnalazione di disservizi e problematiche di varia natura; istituzione di una Newsletter Comunale per tenere informati i Cittadini sulle iniziative istituzionali, sugli eventi culturali e, più in generale, su tutte le notizie e le tematiche che possono interessare la Comunità.
  • Eliminare gli sprechi di gestione attraverso procedimenti di revisione e ottimizzazione della spesa.
  • Si praticheranno le riduzioni possibili a fronte dell'equilibrio di bilancio e i conti saranno trasparenti e fruibili per i Cittadini, perché solo dando contezza del perché si paga e della qualità  del servizio si può chiedere ai Cittadini di compartecipare alla spesa pubblica.

Agricoltura - Turismo - Lavoro, Occupazione e Imprenditoria giovanile
  • Partendo dalla consapevolezza che il corretto funzionamento del mercato del lavoro passa necessariamente dal miglioramento del sistema di incontro di domanda e offerta e dal potenziamento della collaborazione tra sistema pubblico e imprenditoria privata, sarà  istituito un Centro soccorso lavoro con il compito di coadiuvare questi meccanismi necessari allo sviluppo del territorio.
  • Grande attenzione verrà  data anche al settore agricolo, che grazie alle numerose eccellenze presenti sul territorio può essere un grande volano di sviluppo: un supporto tecnico amministrativo a livello comunale sarà  a disposizione per accedere a tutte le e forme di incentivi regionali ed europei.
  • Di pari passo, anche le attività  ricettive e di ristorazione saranno supportate e valorizzate, anche al fine di un'inclusione nei circuiti regionali. Le attività  produttive di tutti i settori già  presenti e operanti sul territorio comunale saranno supportate con sgravi contributivi e costante supporto tecnico-amministrativo.
  • Per le startup e le nuove attività  commerciali sarà  ridotta la burocrazia e un sistema di semplificazione dei regolamenti comunali andrà  di pari passo con un sistema premiale che valorizzerà  e incentiverà  i comportamenti virtuosi.
  • I giovani sono il futuro della comunità  cittadina: a loro sarà  dedicata particolare attenzione mettendo al centro delle scelte amministrative la famiglia come portatrice di valori e la scuola come ente formatore per eccellenza.
  • L'istituzione di un supporto tecnico economico per l'imprenditoria giovanile sarà  fondamentale per mantenere sul territorio le idee imprenditoriali e creare sviluppo.
  • Le associazioni come forme di aggregazione sociale in grado di creare comunità  e sviluppo saranno valorizzate, verrà  incentivata la capacità  progettuale delle stesse, favorendo servizi sociali, culturali e sportivi per il territorio comunale.
  • Sarà  potenziato e migliorato il servizio di assistenza domiciliare per anziani e persone non autosufficienti, accentuato il contrasto alle vecchie e nuove dipendenze (droga, alcool, gioco compulsivo, ecc.) in collaborazione con l'ASL, le scuole, le famiglie e tutti i portatori di interesse del territorio.
  • Per prevenire e contrastare il disagio adolescenziale legato a problemi di identità, relazioni familiari, violenza, saranno istituiti servizi per promuovere iniziative che coinvolgano cittadini italiani e cittadini stranieri comunitari per una conoscenza reciproca delle loro culture, Sarà  potenziato il Centro Sociale per Anziani, coinvolgendo gli anziani stessi a rapportarsi ed integrarsi diversamente con il mondo che li circonda attraverso iniziative e progettualità  che li aprano a tutta la comunità.

PUG e Riqualificazione del Territorio – Ambiente – Mobilità e Viabilità
  • Una città con una efficiente rete di infrastrutture è una città che crea i presupposti per il benessere e lo sviluppo di tutta la comunità. Per questo sarà redatto un progetto per la realizzazione di nuove strade e il miglioramento della rete viaria esistente.
  • Nell'ottica della salvaguardia dell'ambiente e dell'incentivazione all'utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto, verranno realizzati percorsi pedonali piste ciclabili nel territorio comunale.
  • La facciata del palazzo comunale sarà rifatta e tutta la strumentazione urbanistica migliorata e adeguata.
  • È fondamentale definire progetti organici per gli ambiti territoriale, economico, sociale, culturale, correlandoli in un quadro generale di pianificazione strategica per ripensare, riorientare, rilanciare il territorio. Si deve quindi partire dalla revisione del Piano Regolatore Generale dando applicazione al principio della perequazione territoriale ed urbanistica ed agli accordi tra enti e privati (così da ripartire in modo equo i benefici ed i costi determinati dalle scelte di pianificazione).
  • Ai fini di un risparmio energetico per tutta la comunità saranno sostituiti gli attuali corpi illuminanti con lampade a LED, e per migliorare la salute pubblica saranno individuate e bonificate le discariche abusive sul territorio.
  • Attenzione costante sarà data agli alvei e alle zone circostanti, e anche il problema fognario e relativi allegamenti nel centro verranno affrontati con decisione.

Videosorveglianza – WIFI - Pulizia e Decoro urbano.
  • Per la sicurezza dei cittadini, in aree strategiche quali scuole, palestre, impianti sportivi, sede comunale, parchi, giardini, cimitero e isola ecologica sarà predisposto un sistema di videosorveglianza.
  • L'accesso gratuito alla rete Internet è un diritto imprescindibile per la cittadinanza: con "Tutti Connessi", il WI-FI gratuito sarà disponibile nelle aree comuni all'interno del centro abitato.
  • Il biglietto da visita di una città è il modo in cui questa appare: questo obiettivo sarà realizzato attraverso il mantenimento quotidiano della pulizia e del decoro urbano, con la costante piccola manutenzione ordinaria, e intervenendo con una programmazione straordinaria al ripristino delle aree verdi, alla cura e pulizia di parchi e giardini, al recupero di spazi altrimenti inutilizzabili.
  • Il mantenimento del servizio di pulizia delle strade sarà garantito attraverso la spazzatrice meccanica: questa sarà pagata con le indennità degli Amministratori.
  • E' prevista la costruzione di nuove aree giochi per bambini e maggiore attenzione per la pulizia e il mantenimento di quelle esistenti. Anche per gli "amici a 4 zampe" saranno realizzate apposite aree attrezzate.

Modello, oltre che economico, di sostenibilità e benessere.
  • La CITTA’ del futuro deve essere un modello, di sostenibilità e benessere oltre che economico. Per raggiungere questo obiettivo saranno coinvolte tutte le Istituzioni della città in una cabina di regia che possa formulare in primo luogo obiettivi di lungo periodo su ogni tema collegato (ambiente, energia, trasporti, turismo, qualità di vita, filiera agro-alimentare, valorizzazione immobiliare) e le conseguenti opportunità di lavoro. A seguire il tavolo formulerà i piani attuativi, le strategie di marketing territoriale e le modalità di finanziamento (imprenditoria privata, crowdfunding, fondi nazionali ed europei).
  • Una priorità sarà ridurre i costi relativi ai rifiuti sul lungo periodo sia per l’Amministrazione che per i cittadini attraverso i seguenti Strumenti: - riduzione del quantitativo dei rifiuti prodotti con accordi di livello urbano con la distribuzione all’ingrosso ed al dettaglio, favorendo comunque la diminuzione degli imballaggi, unito al sostegno e promozione del compostaggio domestico ed altre soluzioni innovative per l’umido;
  1. incremento della quota percentuale di raccolta differenziata;
  2. realizzazione di una rete di ecostazioni che permetta al livello locale il recupero di materia ed energia.
  • Sarà messa in atto un'azione complessiva sulle modalità di produzione, fornitura e utilizzo dell'energia, in concerto con il territorio e le istituzioni e associazioni cittadine.
  • Il regolamento edilizio comunale sarà adeguato e conforme alle buone pratiche nazionali, con particolare riferimento a isolamento termico, prestazioni dei serramenti, fonti rinnovabili di energia, contabilizzazione individuale del calore, schermatura degli edifici, materiali da costruzione, risparmio idrico, isolamento acustico, permeabilità dei suoli: a questo scopo sarà facilitando da parte pubblica il ricorso e saranno attivate agevolazioni sui comportamenti virtuosi.
  • Compatibilmente con la congiuntura economica, sarà introdotta l'obbligatorietà della Certificazione Energetica di classe A per tutti gli edifici residenziali di nuova costruzione e per le ristrutturazioni dopo demolizione. Al fine di un migliore utilizzo delle risorse energetiche alternative, ulteriori interventi riguarderanno il solare termico.
  • Per migliorare la qualità dell’aria saranno messi in atto interventi per la riduzione e la razionalizzazione dei due principali fattori di produzione dell’inquinamento: il riscaldamento e il traffico autoveicolare.
  • Sarà un'obiettivo la riduzione dei consumi energetici del patrimonio pubblico, con un portafoglio cadenzato di interventi, come ad esempio l'isolamento termico degli edifici, il risparmio idrico, la conversione dei mezzi in dotazione a metano, la riduzione della flotta di auto pubbliche anche attraverso il ricorso al car sharing e all’uso massiccio della bicicletta per i piccoli chilometraggi, la sostituzione dell’illuminazione pubblica con tecnologie a basso consumo (es. l’alimentazione a LED comporta risparmi superiori al 50% con pareggio a breve termine), la messa in rete della rilevazione di tutti i consumi energetici dell’ente (es. edifici ed illuminazione pubblica) e la realizzazione di un cruscotto di monitoraggio in tempo reale. Sarà adottato il criterio del “consumo di suolo zero”, per favorire il recupero e il riuso delle strutture esistenti con una progettazione sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia economico supportata da strumenti operativi snelli e tecnologicamente aggiornati.
  • Sarà rivisto il Regolamento Edilizio a cui affiancare il Regolamento Ambientale (poche norme pratiche) e il Regolamento Economico (ad ogni tipologia di intervento corrisponde una riduzione od incentivo fiscale collegati). Il controllo e la tutela idrologica del territorio saranno gestiti in modo da ottenere il massimo risparmio di suolo, la massima sicurezza ambientale (LAGNI-FOGNA). La scelta delle risorse umane deve avvenire con trasparenza, introducendo modalità pubbliche di esame preventivo delle competenze, di affidamento di precisi mandati, di verifica dell’operato.
  • Sarà data ampia pubblicità a incarichi, profili e compensi dei soggetti coinvolti nelle gestioni dirette e indirette a responsabilità comunale, anche per incarichi per i quali la pubblicazione non è prevista dalla legge in vigore, al fine di evitare conflitti di interesse, incompatibilità e inopportunità nei ruoli ricoperti.

LISTA DEI CANDIDATI PER L'ELEZIONE DEL COMUNE DI SAVIANO
DATA ELEZIONI 20 21 SETTEMBRE 2020

N. COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA CV
1 Tafuri Domenico Napoli, 06/01/1967 VISUALIZZA
2 Alfieri Lory Wintherthur, 05/03/1979 VISUALIZZA
3 Arpaia Annamaria Napoli, 22/12/1958 VISUALIZZA
4 Arpaia Gianna Pompei (NA), 27/011/197 VISUALIZZA
5 Aruta Giuseppe Sarno, 28/02/2002 VISUALIZZA
6 Casalino Elisa San Gennaro Vesuviana, 14/06/1989 VISUALIZZA
7 Del Giudice Giuseppe San Giuseppe Vesuviano, 25/07/1970 VISUALIZZA
8 Ferone Rosaria San Gennaro Vesuviano, 04/09/1971 VISUALIZZA
9 Franzese Orsola Nola, 26/11/1943 VISUALIZZA
10 Franzese Rosa Nola, 04/03/1972 VISUALIZZA
11 Salvatore Giugliano San Paolo Belsito, 28/10/1970 VISUALIZZA
12 Grazioso Raffaele Avellino, 11/01/1983 VISUALIZZA
13 Manzo Giuseppe Sarno, 27/06/1995 VISUALIZZA
14 Mascolo Aniello San Paolo Belsito, 29/11/1978 VISUALIZZA
15 Nappi Santolo Avellino, 25/10/1988 VISUALIZZA
16 Simonetti Ilaria Nola, 07/02/2000 VISUALIZZA
17 Simonetti Nicola Saviano, 29/05/1963 VISUALIZZA

Giorgia Meloni fratelli D'Italia